Passatelli x il brodo










Su Wikipedia troviamo, i passatelli sono una delle più classiche minestre Marchigiane della provincia di Pesaro e Urbino, di parte della provincia di Perugia, sono diffusi anche nel resto dell'Emilia Romagna, dove vengono preparate specialmente nei giorni di festa. Questa è la versione di casa mia.

Continua a leggere

 ingredienti 

1 uovo a persona 
2 cucchiai colmi di parmigiano a uovo 
2 cucchiai colmi di pangrattato a uovo 
1 cucchiaio  di farina, 
noce moscata quanto basta 
Sale quanto basta 
buccia grattata di limone quanto basta 


Procedimento
impastare tutti gli ingredienti e se l'impasto risulta un po' asciutto aggiungete qualche cucchiaiata di brodo, se troppo morbido ,uno o due cucchiai di pan grattato (dipende dalla grandezza delle uova).
 Una volta ben amalgamato, lasciatelo riposare in frigorifero per almeno due ore, poi prendetene dei  pezzi e fateli passare attraverso lo schiacciapatate. Usciranno dei vermicelli grezzi e consistenti, che farete cadere su una spianatoia infarinata e che poi adagerete nel brodo di carne bollente,  in maniera delicata senza disfarli. 
Saranno cotti quando torneranno a galla. 
Esiste uno strumento apposito per fare i passatelli ma non è di facile reperibilità Io sono riuscita a trovarne uno ma è in versione moderna, una volta aveva il manico di legno.
In vendita in Romagna, c'è proprio in vendita, per una 10 di euro, un torchietto, che è fantastico. Io me lo sono comprata, quando ero in vacanza a Rimini. 


È un piatto squisito, nutriente, che piace in maniera particolare ai bambini.






Commenti